Lavori edili Interform Alba (CN)
Realizzazione di pareti, controsoffitti e opere di isolamento termico e acustico
CARTONGESSO
PARETI E CONTROPARETI IN CARTONGESSO
La rapida evoluzione delle tecniche di costruzione, i nuovi prodotti per l’edilizia e le crescenti richieste di isolamento termico, acustico ed in alcuni casi, di resistenza al fuoco, hanno fatto sviluppare tra i progettisti un maggior apprezzamento verso le
pareti in gesso rivestito.
La parete può essere progettata, a seconda delle esigenze, con una o più lastre standard o speciali accoppiate, scegliendo dimensioni diverse dell’orditura metallica per adattarsi a precise esigenze realizzative.
I pannelli di isolante minerale, se utilizzati nell’intercapedine di pareti in gesso rivestito, conferiscono alla parete un’elevata prestazione d’isolamento acustico, nonché termico.
Questa tipologia di opera, è consigliabile e facilmente realizzabile sia nelle
nuove costruzioni che nelle
ristrutturazioni di vecchi edifici.
I Vantaggi:
- Rapido rinnovamento dei locali
- Soluzione ai problemi di condensa
- Posa in opera completamente a secco con risparmio di manodopera
- Finitura interna pronta per la pittura o un rivestimento
- Isolamento termico efficace
- Isolamento acustico migliorato
- Risposta termica immediata in ambienti a riscaldamento intermittente
- Eliminazione di ponti termici dovuti alla presenza di pilastri
- Estrema facilità di posa e massima flessibilità di realizzazione
- Costo di intervento contenuto
- Possibilità di contenere, nello spessore tra parete e pannello, cavi di alimentazione elettrica, tubazioni varie, scarichi, esalatori, ecc.
CONTROSOFFITTI
CONTROSOFFITTATURE ISPEZIONABILI
La realizzazione di un controsoffitto prevede un ribassamento di misura variabile rispetto al solaio esistente, sul quale può essere posato un isolante con proprietà termiche ed acustiche in lana minerale così da limitare la dispersione del calore e migliorare l’abbattimento acustico dei rumori che potrebbero provenire dal locali sottostanti non riscaldati.
L’applicazione di un buon materiale isolante è consigliabile sia nei casi in cui si debba isolare termicamente e acusticamente i solai di separazione tra un locale riscaldato ed un locale sottostante nel quale possono trovarsi fonti rumorose, come ad esempio garage, centrali termiche o locali tecnologici etc , sia nei casi in cui si voglia semplicemente modificare l'aspetto fisico del solaio modellandolo con elementi in rilievo quali le velette.
Sono disponibili molteplici tipologie di controsoffitti,
a tutta superficie o modulari (a singole quadrotte posate su di una struttura a “T” rovescia) oltre alle diverse forme; sono largamente diffusi pannelli di diversi materiali come fibra minerale, lamiera, lana di roccia, etc..
I Vantaggi:
- Isolamento senza discontinuità dal freddo e dal caldo
- Ideale per i locali di grandi dimensioni
- Eliminazione di ponti termici
- Miglioramento dell’isolamento acustico del solaio
- Riduzione dei costi di edificazione o di ristrutturazione di edifici esistenti
- Possibilità di intervento senza arrecare disturbo agli occupanti in caso di ristrutturazione
- Diminuzione della rumorosità del locale sottostante, nel caso vi siano fonti rumorose
ISOLAMENTO
ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO
Il “cappotto termico" viene utilizzato come rivestimento dall'esterno di facciate allo scopo di eliminare totalmente i cosiddetti “ponti termici”, garantendo un maggiore
risparmio energetico, un migliore
comfort abitativo
e fornendo
una soluzione alla formazione di condensa di vapore acqueo, macchie e muffe sulle superfici interne delle pareti. In tal modo, si risponde al d.lgs 311 entrato in vigore da febbraio 2007, che mira ad una riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dalle unità abitative.
I Vantaggi
- Isolamento senza discontinuità dal freddo e dal caldo
- Eliminazione dei ponti termici
- Rendere ottimali, confortevoli ed igieniche le condizioni degli spazi abitativi e di attività
- Aumento della “massa efficace” delle strutture
- Protezione delle facciate dagli agenti atmosferici
- Miglioramento dell’isolamento acustico della parete
- Riduzione dei costi di edificazione o di ristrutturazione di edifici esistenti
- Possibilità di intervento senza arrecare disturbo agli occupanti in caso di ristrutturazione.
Relativamente all'isolamento acustico, invece, realizziamo
solai interpiano
appositamente studiati per ridurre il cosiddetto "rumore di calpestio".
PAVIMENTI
LAMINATI, SOPRAELEVATI E SEMILAVORATI
La pavimentazione interna nell'edilizia ha la funzione di conferire alle superfici di calpestio il grado di finitura richiesto e di trasmettere i carichi di servizio alle strutture orizzontali degli edificio, in determinati casi, al terreno. Le pavimentazioni interne possono inoltre contribuire all’isolamento acustico degli ambienti e, quando è necessario, anche a quello termico.
Alcune delle tipologie di pavimentazioni da noi trattate vengono realizzate con semilavorati resilienti (vinilici, gomma, linoleum, etc.), tali materiali sottoposti ad una pressione applicata in superficie hanno la proprietà, detta appunto ”resilienza”, di deformarsi in maniera flessibile riassumendo la configurazione iniziale una volta eliminata la sollecitazione esterna.
Altre famiglie (come i parquet, i classici laminati e i pavimenti sopraelevati) sono invece costituite da un pannello di truciolare o di multistrato con base legnosa (MDF).